Egli è, molto probabilmente, il Maestro giapponese che maggiormente ha contribuito a sviluppare il karate nel nostro paese. Durante la permanenza all'università Komazawa di Tokyo (dove si laurea in geologia) si allena nel karate e consegue il titolo di istruttore della Japan Karate Association. Poco dopo frequenta il corso di Maestro di Karate (Shihan) e ne esce abilitato come C.N. 5° dan, per le funzioni di arbitro, esaminatore e istruttore. Nel 1962 conquista a Tokyo il titolo di campione del Giappone, confermato nel 1963 a Kyushu. Nel 1965, dopo aver viaggiato in Africa e in America, decide di vivere ed insegnare il Karate, secondo lo stile Shotokan, in Italia. Da febbraio ad ottobre insieme ai maestri Kase, Kanazawa, Enoeda dimostrazione ed insegnamento in USA, Europa e Sudafrica. Le dimostrazioni di questo Maestro sono "spettacoli" e gli spettatori rimangono incantati dalla forza che è sprigionata nei suoi Kata e la determinazione che traspare dai suoi occhi è stata spesso definita eccezionale. Per il suo particolare modo di muoversi è soprannominato "La Tigre".
|
Nel 1966 fonda l'Associazione Italiana Karate (AIK). Nel 1969 diventa 6° Dan, nel 1970 fonda la FESIKA (Federazione Sportiva Italiana Karate). Nel 1974 diventa 7° Dan, nel 1978 è l'artefice principale dell'unificazione tra la FESIKA e la FIK, nel 1979 fonda l'Istituto Shotokan Italia (ISI). Negli anni ottanta è presidente della Commissione Tecnica e commissario tecnico delle nazionali che si sono susseguite. Nel 1986 diventa 8° Dan. . Nel novembre del 1989 insieme ad un gruppo di maestri e futuri dirigenti ha fondato la F.I.K.T.A. di cui è direttore tecnico. La federazione ha già raccolto nelle sue fila oltre 500 società, 25.000 iscritti e 1.000 tecnici, di gran lunga fra i più qualificati a livello nazionale, oltre ai migliori atleti, vincitori di numerose medaglie d'oro sia in campo europeo che mondiale. Lo sviluppo del Karate Tradizionale in Italia è frutto del suo competente ed appassionato insegnamento. E nel 1999 diventa 9° Dan. A lui rivolgiamo il nostro deferente ringraziamento.
Attualmente il Maestro è 9° Dan.
|
|